Los Angeles, i miei consigli

2337
0
Los Angeles Santa Monica

Los Angeles è forse l’unico posto al mondo che mi ha rubato il cuore. Escludendo Roma, che è casa mia, è l’unica città al mondo nella quale mi trasferirei domani mattina. Senza pensarci un attimo. Il perchè cercherò di spiegarlo in questo articolo sperando di trasmettervi le magie di questa città tramite il racconto di quello che ho fatto tra quelle affascinanti strade. Strade che prima mi ricordavano film famosi, ma che ora, dopo ben 12 volte che l’ho visitata, mi fanno rivivere emozioni indimenticabili. In questo articolo troverai dei pratici, ma importanti, consigli per chiunque di voi stia pensando di andare a visitare Los Angeles.

Los Angeles è anche una delle più grandi città del mondo. Questo vuol dire tantissime cose da fare, ma anche grandi problemi come il traffico. E’ quindi importante arrivare preparati e sare già come muoversi. Altrimenti visitare Hollywood, Rodeo Drive, Venice Beach, gli Universal Studios, potrebbe diventare un’Odissea. Alla fine di questo articolo sarete sicuri di non catere nessun tranello. Dal momento della prenotazione del volo fino all’ultimo minuto di vacanza.

Il volo

Innanzi tutto vi sconsiglio con tutto il mio cuore di prenotare un volo che preveda uno scalo in America. Quindi vi sconsiglio di prenotare, praticamente, ogni airlines americana (Delta o American Arlines per esempio). Il motivo è semplice, quando si fa scalo in America, non si può andare direttamente a prendere il vole seguente. Bisogna, invece, passare per l’immigrazione prima (spesso con lunghe code da sopportare) e poi, come se non bastasse, riprendere il bagaglio spedito e portarlo in una sezione apposita dell’aeroporto per rispedirlo.

Oltre ad essere un’azione non comodissima da fare dopo un viaggio intercontinentale, se si incontra un po’ di coda, potrebbe essere necessario molto tempo. Il che mette in serio rischio la coincidenza che probabilmente avrete poco tempo dopo. Il lato positivo di questo, è che se siete disposti a rischiare, il volo in genere costa meno delle mie opzioni preferite che ora vi vado a presentare.

I percorsi che io vi consiglio di prenotare per andare a Los Angeles sono due:

  • Usare Alitalia e il volo diretto Roma – Los Angeles

13 ore di volo e passa la paura. No stress. Se si sta attenti ai prezzi si riesce a viaggiare in economy con 700/800 euro.

Eccomi nel mio ultimo volo per gli USA con British Airways

La British Airways è forse la compagnia aerea migliore per andare a Los Angeles, in termini di qualità. I prezzi sono paragonabili a quelli dell’Alitalia (quindi non molto economici). Il prezzo però è proporzionale al comfort, anche in economy, infatti, si ha la possibilità di dormire comodi e di arrivare in America riposati.

Ultimo consiglio è quello di dormire il più possibile in volo. Indipendentemente dal volo che sceglierete. Io addirittura uso dei sonniferi. A Los Angeles ci sono 9 ore di differenza con l’Italia, questo vuol dire che quando atterrerete lo farete nel pomeriggio (ma sarà tarda notte per i nostri standard). Se volete godervi la vacanza è importante adattarsi subito al fuso orario. Per farlo è fondamentale non andare a dormire prima dell 10-11 di sera (orario di Los Angeles), e quindi è importante arrivare riposati.

Dove alloggiare

Dovete sapere che Los Angeles è divisibile in 3 grandi aree. La zona del Mare, quella dellle colline e il centro città. Cominciamo col dire se per caso voi decideste di andare da una zona all’altra, potreste impiegarci anche due ore per via del forte traffico. E quando dico due ore… intendo due ore vere.

Per questo vi suggerisco di scegliere la vostra zona preferita, quella in cui passerete la maggior parte del tempo, in modo da limitare al massimo il tempo passato in macchina.

Quando sono a Los Angeles io dormo sempre in uno dei miei due hotel preferiti. Per questo mi sento in dovere di consigliarveli:

  • Se decidete di dormire in zona spiaggia. Vi consiglio sicuramente Santa Monica e il magnifico Hotel Loews. Molto caro (abituatevi a Los Angeles), ma collocato in una posizione fantastica e con tutti i comfort. Se vi dovesse interessare, potete trovare qui la mia recensione di questo hotel.
  • Se decidete di dormire in zona città. Vi consiglio sicuramente il Beverly Hills Plaza Hotel & Spa. Caro anche questo, ma collocato in una posizione magnifica di Beverly Hills. Potete trovare qui una mia completa recensione di questo hotel.

 

Le Spiaggie

Le spiaggie sono sicuramente una delle parti forti di Los Angeles. Le abbiamo sicuramente viste tutti in tanti film americani. Primo su tutti la serie “Baywatch” che ha spopolato negli anni ’90.

Sulla spiaggia di Venice Beach con Silvio Crisari

Camminarci però a piedi nudi è proprio tutta un’altra cosa. Sensazione fantastica perchè le spiaggie sono di sabbia fine e camminare il riva al mare è un vero piacere. Anche se spesso l’acqua del mare, essendo oceano Pacifico, è abbastanza fredda. Il consiglio principe di tutti i consigli è sicuramente quello di andare a Santa Monica. Certamente per visitare il famoso portile con la ruota panoramica e il celeberrimo ristorante “Bubba Gump“, che in Italia conosciamo soprattutto grazie al film “Forrest Gump”. Ma soprattuto per fare quella che per me è la cosa più bella da fare a Los Angeles, ovvero la Passeggiata sul lungomare tra Santa Monica e Venice Beach. Per rendere l’idea di come sia bello e di come sia fantastico per ricare le batterie, vi posto qui sotto un video. E’ molto semplice, fatto col mio telefonino, ma rende l’idea della spensieratezza della passeggiata.

Venice Beach però non è l’unica bella spiaggia da visitare.

Sulla spiaggia di Mailu con Tally
Sulla spiaggia di Malibu con Tally,
una mia vecchia amica di Los Angeles

Se avete tempo vi consiglio sicuramente di visitare almeno la spiaggia di Malibu. Spiaggia che fa da cornice ad alcune delle case più belle del mondo, ovviamente abitate da mega stars del cinema e della musica. A due passi dal luogo dove ho scattato la foto qui sulla sinistra c’è, per esempio, la casa della cantante Cher.

Bellissima è anche la spiaggia di Manhattan Beach. Si trova più a sud rispetto a Santa Monica. Si trova anche lei in una zona molto ricca ed è leggermente più lontana rispetto a Manilu. Vi ripagherà il viaggio, però, con i suoi localini sulla spiaggia e ristoranti per tutte le tasche. Si può mangiare, infatti, in ristoranti altolocati, ma anche il locali alla moda frequentati da surfisti.

Lo Shopping

Vista la forza recente del dollaro e il fatto che Los Angeles è una delle città più care d’America non mi avventuro a consigliarvi posti particolari per lo shopping.

Si può risparmiare qualcosa comprando prodotti high tech, come l’iPhone, e qualche brand di abbigliamento com Ralph Lauren e Abercrombie & Fitch. Ma i tempi d’oro sono finiti. Ricordo nel 2008, col dollaro a 1,4, quando partivo imbarcando due valigie, di cui una rigorosamente vuota. Ora mi limito a qualche capo. Nulla di più.

Però lo shopping a Los Angeles può essere divertente anche se non si dispongono  di grandi capitali. Come? Per esempio passeggiando per Rodeo Drive. La via dello shopping d’ultra lusso. Si può camminare qu questa strada proprio come fece Julia Roberts, nel famoso film “Pretty Woman“. Proprio come ho fatto io:

La macchina

Con Silvio davanti la hertz
Con il mio amico fraterno Silvio Crisari mentre ritiriamo la nostra auto a noleggio

Questo può sembrare un consiglio banale, ma più di qualcuno dei miei amici c’è cascato, spendendo una fortuna tra taxi e Uber. Se andate a Los Angeles, ricordatevi di affittare dall’Italia una macchina a noleggio. La città degli angeli è gigante e senza una macchina a noleggio è molto facile non calcolare bene le distanze e trovarsi a dover pagare conti molto salati per spostarsi. Uber è disponibile ed è più economici dei taxi regolari, ma comunque più costosi dei nostri standard europei.

Quello che faccio sempre io è prenotare una macchina dal sito online della Hertz. e poi arrivato a Los Angeles, esco dal Terminal e, proprio lì di fronte, aspetto la navetta. Ce n’è una per ogni compagnia di autonoleggio (passano in genere ogni 10). In un batter d’occhio, sono in strada alla guida della mia macchina. Ah, non dimenticatevi che in California se siete ad un incrocio e dovete girare a destra, anche se il semaforo è rosso, potete passare. Basta fermarsi e accertarsi che nessuno stia passando, prima di girare.

Hollywood

Hollywood è probabilmente il quartiere più famoso di Los Angeles.

In visita alla famosa insegna di Hollywood

Molto famoso, ma non vi aspettate nulla di trascendentale. Sinceramente non ha nulla di speciale se paragonato a un altro buon quartiere di LA. Non fraintendetemi, è un’ottimo posto, dove è piacevole passeggiare. Semplicemente, è molto più normale di quello che possiate  pensare. Sicuramente, immancabile la visita al Chinese Theatre, il luogo dove si celebrano ogni anno gli oscar del cinema mondiale. Così come importante passeggiare su Hollywood Boulevard, dove è possibile camminare sul marciapiede delle stelle. E’ possibile anche farsi le foto con sosia pazzeschi di miti del cinema e della musica. Ma sono sincero… con un po’ di fortuna, potrete incontrare anche qualche star passeggiare tranquillamente per le strade di LA. E’ una delle cose fantastiche di questa città magnifica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui