La dura legge del “Gratta e Vinci”

1959
1
foto Gratta e vinci

Vi spiego un paio di cose sui sui “Gratta e Vinci”. Prestate attenzione. Sapevate che prima di essere stampati ed immessi nel mercato, devono essere descritti dettagliatamente e pubblicamente con un documento ufficiale AAMS sulla gazzetta ufficiale? Tutte le informazioni sono pubbliche, basta avere la voglia di andarle a cercare. L’ho fatto per voi.

Ho scelto uno dei “gratta e vinci” immessi sul mercato (il 10 novembre 2016), il “100x”. Non esprimerò giudizi. Solo fatti.

Costo biglietto: €20

Biglietti stampati: 17,760,000

Distribuzione dei premi:

A vederla così forse non vi dice nulla, ma leggiamola bene.

Innanzitutto, facendo una semplice addizione, vediamo che i biglietti vincenti sono  8,265,096 su 17,760,000. Quindi perderemo più di una volta su due. Per l’esattezza porteremo a casa un premio solo il 46.5% delle volte. Inoltre, circa 5.7 milioni di biglietti non ci porteranno alcun profitto, ma si limiteranno a ridarci indietro l’importo speso (che tra l’altro spesso viene spesso reinvestito in un nuovo biglietto… e non ditemi che non lo fate). Ben 15,294,704 biglietti, quindi, su 17,760,000 non ci porteranno alcun profitto netto (perché sono perdenti o ci fanno pareggiare). Fa male, lo so, ma l’86% delle volte che compreremo un biglietto avremo poco di cui festeggiare.

Analizziamo ora la probabilità di vincere il primo premio da €5.000.000, con soli 2 biglietti vincenti, questa è 1 su 8,880,000. Ripeto, per la matematica si vince circa una volta ogni 8 milioni, ma si viene pagati 5 milioni... Molto meno rispetto alle reali possibilità di vincita.

Tirando le somme e risparmiandovi complicati conti matematici, questo “100x” prevede di incassare circa 355 milioni di euro (biglietti stampati moltiplicati per il costo del biglietto 20 euro) e al giocatore vengono ridistributi poco meno di 300 milioni (biglietti vincenti moltiplicati l’importo vinto di ciascuno), questo significa che questo “gratta e vinci” è un gioco tarato all’84%.

Visto che abbimo parlato di un gioco molto popolare in Italia… vuoi sapere qualcosa in più su di un altro gioco molto amato? Qui ti svelo i segreti del Lotto.

Per chi volesse saperne di più sul “gratta e vinci” in esempio può consultare il Prot. 109494/RU cliccando qui.

Questo articolo e’ stato scritto qualche tempo fa per gli amici del blog Giocopulito.it. Potete trovare qui l’articolo originale.

1 commento

  1. Buon giorno Cristiano , complimenti per quello che hai fatto, e spero tanto che riuscirai a fare ancora tante cose. Però scusami sulla percentuale che va ai giocatori non è come dici tu l’ottantaquattro % se lo becca lo Stato e i suoi adepti . Sai cristiano cosa vuol dire truffa , inganno ,furbizia, trucco, ladrata ,. Il gioco dei gratta e vinci e delle slot una vera è propria ladrata . Chi gioca ci mette in conto che può perdere , ma farsi turlupinare no . Ora se ti ci mettono anche le persone corrette come te a intorbidire le acque capisci da te che è un bel casino. I 5.799.800 dei biglietti vincenti di pari importo solo in via teorica sono una vincita per il giocatore ma nel fatto pratico ne prende un’altro che risulta non essere vincente, Stessa cosa si può dire per i 1.969.200 biglietti vincenti da 50 euro anche quelli al 90% servono a grattare altri biglietti e non sono una vincita,.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui